UMBERTO ECO – LA BIBLIOTECA DEL MONDO
di Davide Ferrario
FERRARIO RACCONTA ECO CON AFFETTO E STIMA. ATTRAVERSO IL SUO ELEMENTO NATURALE, IL LIBRO.
OGGI (lunedì 27)
  • 21:15
▼ MOSTRA LA SETTIMANA ▼
martedì 28
  • 21:15

Durante le sue lezioni al Politecnico di Milano o all’Università di Bologna, la voce di Umberto Eco risuonava diffusa attraverso casse installate tra i corridoi dell’ateneo e in altre aule. La classe dove “il Prof.” teneva lezione era talmente colma di studenti, curiosi e appassionati che si creavano delle file all’esterno.

Le stesse file che vediamo strabordare fuori e dentro al Castello Sforzesco di Milano, dove si sono tenuti i suoi funerali il 23 febbraio 2016. Il film di Davide Ferrario parte da qui, dall’annuncio della perdita di questo personaggio che osserviamo, di spalle, camminare tra i corridoi apparentemente infiniti della sua biblioteca. Renate Eco Range, raffinata compagna di Eco e madre dei tanti figli, racconta di essere stata in mezzo a quella folla milanese (e non solo) cercando di raggiungere il marito, acclamato e salutato con affetto e stima.

Regia
Davide Ferrario
Cast
 Giuseppe Cederna, Niccolò Ferrero, Paolo Giangrasso, Walter Leonardi, Zoe Tavarelli
Genere
Documentario
Durata
80 - colore
Produzione
Italia (2022)
Distribuzione
Fandango
EMPIRE OF LIGHT
di Sam Mendes
Inghilterra, 1981. Una donna costruisce la propria felicità attorno a una sala cinematografica in declino
PROGRAMMAZIONE TERMINATA

Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.

Con Empire of Light, Sam Mendes sente soprattutto il bisogno di tornare alla sua ‘infanzia’, in un gesto retrospettivo condiviso recentemente, dettaglio affatto trascurabile, con altri autori della sua generazione: Quentin Tarantino (C’era una volta a… Hollywood), Paul Thomas Anderson (Licorice Pizza), James Gray (Armageddon Time).

Regia
Sam Mendes
Cast
 Olivia Colman, Micheal Ward (II), Tanya Moodie, Hannah Onslow, Crystal Clarke. 
Genere
Drammatico
Durata
 durata 119 minuti - colore
Produzione
USA (2022)
Distribuzione
Walt Disney
EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE
di Dan Kwan, Daniel Scheinert
UN CINEMA INSIEME CINEFILO E POPOLARE, CARICO DI SOVVERSIONE E CON UN'AMBIZIONE NARRATIVA SENZA LIMITI
PROGRAMMAZIONE TERMINATA

IL FILM TRIONFATORE AGLI OSCAR 2023, VINCITORE DEI PREMI PER MIGLIOR FILM, MIGLIOR ATTRICE (MICHELLE YEOH), MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE (DANIEL KWAN E DANIEL SCHENERT), MIGLIOR MONTAGGIO, MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (JAMIE LEE CURTIS) E MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (KE HUY QUAN)

Evelyn e il marito Waymond sono cinesi americani con una tipica impresa di famiglia: una lavanderia a gettoni. Sono però indietro con le tasse e devono presentarsi presso l’ufficio della IRS con vari documenti che giustifichino la detrazione delle spese. Della famiglia fanno parte anche il nonno materno Gong Gong e la figlia Joy, che è in una relazione lesbica mal digerita dalla madre. Nell’ufficio di Evelyn la banalità della sua vita viene travolta da una sconcertante missione: il multiverso è in pericolo e la donna, assumendo in sé le capacità delle proprie varianti da altri mondi, deve cercare di arrestare una misteriosa entropia cosmica.

Everything Everywhere All at Once sfida i Marvel Movie sul loro territorio narrativo con i mezzi del cinema indipendente e ne esce vincitore grazie alle molte soluzioni artigianali e all’affettuoso omaggio al cinema di Hong Kong.

Regia
Dan Kwan, Daniel Scheinert
Cast
Michelle Yeoh, Stephanie Hsu, Ke Huy Quan, James Hong, Jamie Lee Curtis
Genere
Azione, Avventura, Commedia
Durata
139 - colore
Produzione
USA (2022)
Distribuzione
A24
LAST FILM SHOW
di Pan Nalin
La storia di Samay, un bambino indiano di nove anni che, conquistato dalla magia del cinema, muoverà mari e monti pur di
PROSSIMAMENTE

Figlio di un venditore di tè in una piccola stazione ferroviaria dell’India rurale e di una giovane mamma affettuosa che sa cucinare divinamente, il piccolo Samay entra per la prima volta in un cinema e ne resta profondamente affascinato: nella magia delle immagini nella sala buia, il bambino intuisce che tutto ciò che accade sul grande schermo parte dalla ‘luce’. L’incantesimo del cinema lo prende a tal punto che, i giorni successivi, Samay, invece di andare a scuola, sale sul treno e torna al cinema finché viene buttato fuori dalla sala in malo modo perché non ha il biglietto. Il bambino non si arrende e corrompe il proiezionista del cinema che gli propone uno scambio: Samai potrà vedere i film gratis nella sua cabina di proiezionista in cambio della buonissima cucina della mamma. Grazie ai racconti e alla fantasia di Samay anche i suoi amici sono colpiti dalla magia del cinema a tal punto da costruire, lontano dagli occhi degli adulti, una rudimentale sala cinematografica. Alla fine, l’intransigente papà capirà l’amore e la passione di Samay per il cinema e lo farà partire alla volta della città per studiare ‘la luce’.

Regia
Pan Nalin
Cast
Bhavin Rabari, Bhavesh Shrimali, Richa Meena, Dipen Raval, Rahul Kohli
Genere
Drammatico
Durata
110 - colore
Produzione
India, Francia, USA (2021)
Distribuzione
Medusa
MIXED BY ERRY
di Sydney Sibilia
Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un'incredibile avventura internazionale.
PROSSIMAMENTE

Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, seguendo l’esempio del padre che vende al mercato bottiglie di finto whiskey. Peppe è l’intellettuale, avendo ottenuto il diploma di quinta elementare; Angelo è la capa tosta, pronto a menare le mani quando serve; e Enrico ha un sogno: diventare disc jockey, nell’epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.

Regia
Sydney Sibilia
Cast
Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell'Anna
Genere
Commedia
Durata
110 - colore
Produzione
Italia (2023)
Distribuzione
01 Distribution
PERUGINO. RINASCIMENTO IMMORTALE
di Giovanni Piscaglia
L'EVOLUZIONE DI UN ARTISTA A CAVALLO TRA DUE MONDI.
PROSSIMAMENTE

Il documentario racconta l’evoluzione di un artista a cavallo tra due mondi: da una parte le architetture di Piero della Francesca fondamentali per la sua formazione, dall’altra la propensione per la pittura devozionale e lo studio fiorentino presso il Verrocchio. Pietro di Cristoforo Vannucci (1450 circa-1523), detto Perugino, nasce a Città della Pieve a metà del Quattrocento. Comincia a lavorare a Perugia ma si trasferisce a Firenze, dove lavora presso la fiorente bottega di Andrea del Verrocch

Regia
Giovanni Piscaglia
Cast
Genere
Documentario
Durata
- colore
Produzione
Italia (2023)
Distribuzione
Nexo digital
ARMAGEDDON TIME – IL TEMPO DELL’APOCALISSE
di James Gray
GRAY TORNA NELLA SUA NEW YORK CON UNA PICCOLA PARABOLA DOMESTICA CHE ROMPE I CODICI DEL COMING OF AGE.
OGGI (lunedì 27)
  • 18:30
▼ MOSTRA LA SETTIMANA ▼
martedì 28
  • 18:30
    VOST

All’alba degli anni ottanta, con la presidenza Reagan che si avvicina assieme alle prospettive di fine del mondo, il piccolo Paul non ha altre preoccupazioni che tormentare il professore in classe e stringere amicizia con il ripetente dell’ultimo banco, Johnny. I due testano i limiti della disciplina nell’errata convinzione che la madre di Paul sia la preside della scuola, mentre la donna, assieme al marito Irving e ai nonni, è solo preoccupata per il futuro del figlio che sogna di diventare un artista famoso a dispetto dei desideri più convenzionali e rispettabili della famiglia.

Regia
James Gray
Cast
Anne Hathaway, Anthony Hopkins, Jeremy Strong, Banks Repeta, Jaylin Webb
Genere
Drammatico
Durata
114 - colore
Produzione
Brasile, Usa (2022)
Distribuzione
Universal Pictures
EMPIRE OF LIGHT
di Sam Mendes
Inghilterra, 1981. Una donna costruisce la propria felicità attorno a una sala cinematografica in declino.
PROSSIMAMENTE

Margate, 1981. Tempi duri per la Gran Bretagna, precipitata nella recessione e scossa da un razzismo endemico. Il cinema è la sola via di fuga. Svettante come un faro lungo la costa inglese, l’Empire brilla di mille luci e indica la via agli spettatori di buona volontà. Costretto a chiudere due delle sue quattro sale, questo maestoso cinema in declino è gestito da Mr. Ellis, che di elegante ha solo il titolo. L’anima del suo esercizio è Hilary, segretaria coscienziosa, dedita alla professione e attenta ai suoi ‘dipendenti’, diretti come una famiglia. Uscita spezzata da un esaurimento nervoso, sta riprendendo lentamente a vivere. Hilary naviga a vista tra proiezioni, a cui non assiste mai per eccesso di zelo, e una relazione tossica con Ellis, che ‘abusa’ della sua infelicità. Ma a cambiare le cose arriva Stephen, un giovane ragazzo nero che prova subito empatia per Hilary. A colpi di biglietti staccati, Hilary e Stephen si avvicinano, teneramente, appassionatamente. Insieme incarnano un futuro migliore per la Gran Bretagna.

Regia
Sam Mendes
Cast
 Olivia Colman, Micheal Ward (II), Tanya Moodie, Hannah Onslow, Crystal Clarke
Genere
Drammatico
Durata
119 - colore
Produzione
USA (2022)
Distribuzione
Walt Disney
MUMMIE – A SPASSO NEL TEMPO
di Juan Jesús García Galocha
UNA DIVERTENTE AVVENTURA FRA ANTICO EGITTO E CONTEMPORANEITÀ
PROGRAMMAZIONE TERMINATA

Tuth è un giovane auriga egizio che ha smesso di partecipare alle corse dei carri dopo un incidente che gli ha trasmesso la paura della velocità. Nefer è la principessa figlia di un faraone che deve succedergli al trono non prima di avere trovato marito, mentre lei sogna solo di cantare in pubblico. Entrambi vivono in un mondo sotterraneo di mummie dove abita anche Sekhem, il fratellino di Tuth, con il suo coccodrillino domestico. Sekhem colpisce con il suo boomerang l’araba fenice che doveva individuare il marito ideale per Nefer e la scelta cade per caso su Tuth, che non vuole sposarsi, ma sa che se rifiuterà verrà punito severamente.

Regia
Juan Jesús García Galocha
Cast
Sean Bean, Eleanor Tomlinson, Celia Imrie, Hugh Bonneville, Joe Thomas
Genere
Animazione
Durata
88 - colore
Produzione
USA (2023)
Distribuzione
Warner Bros
ROMANTICHE
di Pilar Fogliati
UN ONE WOMAN SHOW CHE METTE IN BELLA MOSTRA IL TALENTO COMICO E CAMALEONTICO DI PILAR FOGLIATI.
PROGRAMMAZIONE TERMINATA

Eugenia è un’aspirante sceneggiatrice palermitana approdata al quartiere romano bohemienne del Pigneto per far produrre il suo copione, “Olio su mela”, e che sarà destinata ad imbattersi in parecchie docce fredde; Uvetta è un’aristocratica senza alcun senso della realtà che frequenta solo cugini appartenenti alla sua casta ma vuole provare l’emozione di andare a lavorare da un fornaio; Michela è una ragazza semplice di Guidonia con un fidanzato carabiniere che si imbatte in un amico d’infanzia per il quale ha sempre avuto un debole; e Tazia è una pariolina aggressiva che crede di saper dominare gli uomini e impartisce lezioni sul tema alle amiche. Le unisce una psicologa che tutte frequentano, raccontandole le proprie storie personali.

L’attrice e conduttrice Pilar Fogliati si cimenta in quello che negli anni Ottanta era diventato un vero e proprio genere a sé, ovvero il film comico che inanella una galleria di ritratti e del quale il maestro indiscusso (in quel momento storico) era Carlo Verdone, come Fogliati anche regista e sceneggiatore del suo campionario di macchiette.

 

 

Regia
Pilar Fogliati
Cast
 Pilar Fogliati, Barbora Bobulova, Claudia Lagona, Diane Fleri, Giovanni Toscano
Genere
Drammatico
Durata
108 - colore
Produzione
Italia (2022)
Distribuzione
Vision Distribution