DAL 19 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Quattro anni dopo la distruzione dell’Isola Nublar i dinosauri si aggirano nel mondo degli uomini, adattandosi a condizioni ambientali inedite. La multinazionale Biosyn si occupa di raccogliere esemplari allo stato brado per confinarli in un’area nelle Dolomiti, dove studiare nuove possibilità di cura delle malattie attraverso la manipolazione del DNA. Intanto una moltitudine di locuste geneticamente modificate distrugge i raccolti negli Stati Uniti: le origini di queste nuove forme di vita sono sconosciute.
- Titolo originale
- Jurassic World Dominion
- Regia
- Colin Trevorrow
- Cast
- Chris Pratt, Bryce Dallas Howard, Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum
- Genere
- Azione, Avventura, Fantascienza
- Durata
- 146 - colore
- Produzione
- USA (2022)
- Distribuzione
- Universal Pictures
DAL 13 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Due fratelli orgogliosi e lontani, un’eredità contesa e un passato che torna a bussare alla porta. Quando viene a sapere della morte di suo padre, con cui non ha rapporti da tanti anni, Salvo (Aldo Baglio) si imbarca in un viaggio nella natia Sicilia. L’obiettivo è convincere suo fratello Lillo a vendere il casale di famiglia per salvare la sua pizzeria sull’orlo del fallimento (un segreto che ha tenuto nascosto perfino a sua moglie e ai suoi figli). Ma il compito sarà tutt’altro che facile, e Salvo sarà costretto a fare i conti con tutte le sue scelte. Una commedia agrodolce sui rapporti familiari e su come non si finisca mai di crescere, anche a cinquant’anni.
- Regia
- Alessio Lauria
- Cast
- Aldo Baglio, Massimiliano Benvenuto, Giovanni Calcagno, Davide Calgaro, Francesca Faiella
- Genere
- Commedia
- Durata
- - colore
- Produzione
- Italia (2022)
- Distribuzione
- 01 Distribution
DAL 12 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Aurelio è un wedding planner pieno di debiti che cerca di vendere il suo business al migliore offerente, e l’unica offerta gli arriva proprio dal padre della sposa per cui sta organizzando la festa del “giorno più bello”. Della sua squadra fanno parte l’acida Adele, che si impasticca per reggere la tensione, la responsabile del catering Serena, di cui Aurelio è l’amante, sposata con il fotografo Giorgio, che di Aurelio è stato grande amico, lo stravagante cantante Billy e una serie di personaggi di contorno. Lo sposo è un tipo arrogante con una madre impicciona e la cerimonia sarà costellata di imprevisti, proprio quando Aurelio sta cercando di fare bella figura con il suo potenziale acquirente. E nulla sarà come il wedding planner aveva pianificato.
- Regia
- Andrea Zalone
- Cast
- Paolo Kessisoglu, Luca Bizzarri, Violante Placido, Valeria Bilello, Stefano De Martino
- Genere
- Commedia
- Durata
- - colore
- Produzione
- Italia (2022)
- Distribuzione
- 01 Distribution
DAL 10 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Il racconto dei tragici giorni del rapimento di Aldo Moro, visti attraverso i molteplici punti di vista dei personaggi che di quella tragedia furono protagonisti e vittime. Marco Bellocchio, dopo Buongiorno, notte, torna su quelle drammatiche pagine della nostra storia con un nuovo originale sguardo: ‘Ho voluto stavolta farne una serie per raccontare l’Esterno di quei 55 giorni italiani stando però fuori dalla prigione tranne che alla fine, all’epilogo tragico. Esterno notte perché stavolta i protagonisti sono gli uomini e le donne che agirono fuori della prigione, coinvolti a vario titolo nel sequestro: la famiglia, i politici, i preti, il Papa, i professori, i maghi, le forze dell’ordine, i servizi segreti, i brigatisti in libertà e in galera, persino i mafiosi, gli infiltrati”.
- Regia
- Marco Bellocchio
- Cast
- Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Daniela Marra
- Genere
- Drammatico
- Durata
- - colore
- Produzione
- Italia, Francia (2022)
- Distribuzione
- Lucky Red
DAL 5 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Chi è veramente Buzz Lightyear? D’accordo, era un giocattolo nella saga di Toy Story, ma ha una storia sua? A colmare questa lacuna (o meglio, a creare un megaspinoff) ha pensato la Disney-Pixar con Lightyear – La vera storia di Buzz, che vede al centro il simpatico astronauta dalla mascella volitiva e il cuore di panna. No, nessuno degli altri personaggi di Toy Story compare all’orizzonte in versione Easter egg (d’altronde come potrebbe?): la storia è quella di Buzz membro del team degli Space Rangers e intento a fuggire insieme al suo capo Alicia Hawthorne al mondo infestato da creature rapaci in cui sono bloccati. Per riuscirci Buzz dovrà circumnavigare un pianeta a bordo della sua navicella spaziale a velocità supersonica. Peccato che ogni volta che ci prova per lui trascorrono 4 minuti ma per il resto del suo pianeta 4 anni, e che ad ogni suo fallimento il divario fra la sua età anagrafica e quella di Alisha aumenti. Ad aiutarlo sarà un inaspettato comprimario: un gattino hi-tech.
Lightyear si cimenta con molti temi di rilevanza drammaturgica: il rapporto fra il tempo e lo spazio, lo Spazio come entità misteriosa, la condanna dell’eroe solitario a fare tutto da solo versus la necessità di formare una squadra, la voglia di superare i limiti della tecnologia ritrovando un’umanità artigianale, e così via.
- Titolo originale
- Lightyear
- Regia
- Angus MacLane
- Cast
- Genere
- Animazione
- Durata
- 100 - colore
- Produzione
- USA (2022)
- Distribuzione
- Walt Disney
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Nascita, crescita, apoteosi e inizio di declino di Elvis Aaron Presley, il mito di più generazioni, vengono raccontati e riletti dal punto di vista del suo manager di tutta una vita: il Colonnello Tom Parker. È lui che accompagna, con voce narrante e presenza in scena, la dirompente ascesa di un’icona assoluta della musica e del costume mentre si impegna, apertamente ma anche in segretezza, per condizionarne la vita con il fine di salvaguardare la propria.
Baz Luhrmann fin da ragazzino che viveva nel Nuovo Galles del Sud in Australia, aveva il desiderio di incontrare Elvis. Presley. La sua morte aveva reso impossibile quel sogno. Il cinema ora gli ha consentito di farlo divenire trasposta realtà.
- Regia
- Baz Luhrmann
- Cast
- Austin Butler, Tom Hanks, Helen Thomson, Richard Roxburgh, Olivia DeJonge
- Genere
- Biografico, Drammatico, Musicale
- Durata
- 159 - colore
- Produzione
- USA (2022)
- Distribuzione
- Warner
DAL 17 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
Dopo molto tempo trascorso fra il Libano e l’Egitto Felice, diventato imprenditore benestante, torna a Napoli, la città dove ha vissuto fino ai 15 anni. Sua madre Teresa, “la sarta migliore del Rione Sanità”, abita in un basso, e accoglie a braccia aperte quel figlio che credeva perduto per sempre. A poco a poco Felice riprende contatto con un mondo che aveva messo forzatamente da parte e incontra Don Luigi, un prete che combatte la camorra cercando di dare un futuro ai giovani del rione. Ma Felice ha anche bisogno di ricongiungersi con Oreste, amico fraterno e compagno di scorribande adolescenziali, che della camorra è diventato un piccolo boss. E a nulla valgono i consigli ad andarsene da Napoli e dimenticare quell’amicizia pericolosa: come se fosse possibile, lasciarsi alle spalle una città che ti è entrata per sempre nel cuore.
- Regia
- Mario Martone
- Cast
- Pierfrancesco Favino, Tommaso Ragno, Francesco Di Leva, Aurora Quattrocchi.
- Genere
- Drammatico
- Durata
- 117 - colore
- Produzione
- Italia (2022)
- Distribuzione
- Medusa
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
A sessant’anni Pete “Maverick” Mitchell è ancora un ‘semplice’ officiale al servizio dell’aereonautica americana. Aveva tutto per diventare generale ma Mav se ne infischia delle stelle e dell’uniforme, preferisce essere un pilota collaudatore e superarsi a colpi di Mach. In ritiro in un hangar, tra ricordi gloriosi e ‘riparazioni’, è richiamato dai suoi superiori per addestrare una flotta che dovrà affrontare una missione ad alto rischio in territorio nemico: lo smantellamento di una base segreta di uranio. Tra i giovani allievi c’è Bradley Bradshaw, figlio di Goose, amico e copilota, morto accidentalmente anni primi durante un’esercitazione. La loro relazione fatica a decollare mentre i demoni tuonano come un F-14 e la missione incombe. Quella militare e quella formativa.
Trentasei anni dopo, Maverick riprende servizio in un film che omaggia gli anni Ottanta e i suoi interpreti. Operazione nostalgia già percorsa da Indiana Jones e dall’ultima trilogia di Star Wars, ma con Top Gun è tutta un’altra storia. Il blockbuster di Joseph Kosinski non resta a terra e vola altissimo.
- Regia
- Joseph Kosinski
- Cast
- Tom Cruise, Jennifer Connelly, Jon Hamm, Val Kilmer, Monica Barbaro
- Genere
- Azione
- Durata
- 131 - colore
- Produzione
- USA (2022)
- Distribuzione
- Eagle Pictures
DAL 8 luglio
▼ MOSTRA LA PROGRAMMAZIONE ▼
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
ARENA ESTIVA 2022
Terrazza inferiore del Nido dell’Aquila (ex convento delle Lucrezie)
1978. Aldo Moro, nel farsi campione del compromesso storico, firma la sua condanna: agli occhi delle Brigate Rosse, che vogliono il rovesciamento del governo, e a quelli della Democrazia Cristiana più conservatrice, che rifiuta qualunque coalizione con il Partito Comunista Italiano. Moro viene rapito dalle BR e trattenuto in prigionia per 55 giorni di buio, durante i quali all’esterno succederà di tutto: incontri al vertice, crisi di coscienza, tavoli politici e tormenti privati, accordi e disaccordi, e poi lettere, segnalazioni, comunicati, false piste e piste volutamente falsate, proteste di piazza, maxiprocessi, udienze. Tutto sotto gli occhi di tutti, eppure tutto segreto e misterioso. È quella notte esterna in cui l’Italia ha vissuto e continua a vivere, poiché il caso Moro, come molti altri misteri nazionali, resta impresso nella memoria di tutti, ennesimo vulnus di Stato destinato a non essere sanato.
“Aldo Moro è l’Italia”, si dice in Esterno Notte, la serie in sei puntate con cui Marco Bellocchio rimette mano al racconto del caso Moro, vent’anni dopo il suo Buongiorno, notte.
Ed è proprio come cartina di tornasole del nostro Paese che Bellocchio affronta di nuovo quel vulnus, rifrangendo la vicenda attraverso vari prisma.
- Regia
- Marco Bellocchio
- Cast
- Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi
- Genere
- Drammatico
- Durata
- - colore
- Produzione
- Italia (2022)
- Distribuzione
- Lucky Red
Proiezione presso la terrazza inferiore del Nido dell'Aquila - Via P.Rolli, Todi -
Estate. Giulio aiuta i suoi genitori nella tenuta di campagna. Nel casale vicino, da molto tempo disabitato, sembrano essere tornati i proprietari. Si tratta della loro figlia, Lia, una ragazza tanto disinibita quanto introversa. Impone il proprio punto di vista su tutto senza possibilità di contraddittorio. Giulio se ne innamora. Ma Lia e quel casale nascondono un segreto.
L’opera prima di Beatrice Baldacci fa scoprire una regista che ha davanti a sé la possibilità di un percorso interessante nel panorama del cinema italiano.
Servita purtroppo non completamente (forse a causa del non elevato budget) da una fotografia che, in particolare negli esterni diurni, non offre il giusto spessore alla tensione che attraversa tutto il film, Baldacci sa però come sfruttare al meglio la sceneggiatura.
Si dimostra infatti capace di dirigere i suoi due protagonisti consentendo loro di approfondire anche le più sottili stimolazioni che provengono dal copione. Sia Irene Vetere che Lorenzo Aloi costruiscono un progressivo avvicinamento e conducono a una scoperta (che è bene che lo spettatore venga a conoscere insieme a Giulio) che al contempo chiarisce e complica il loro rapporto. La Lia di Vetere è tanto apparentemente sicura di sé e incapace di sorriso da far comprendere che questi atteggiamenti sono solo la maschera di una fragilità interiore. Il Giulio di Aloi prova i tormenti dell’amore per qualcuno che sembra accendersi e spegnersi sadicamente a intermittenza e ne soffre come un adolescente (e non solo) può soffrirne.
Baldacci ne esplora i volti e i corpi trovando sempre la giusta misura finalizzata a costruire quell’attenzione nei loro confronti che nel cinema si traduce in una forma di rispetto per lo spettatore.
- Regia
- Cast
- Irene Vetere, Lorenzo Aloi, Hélène Nardini, Elisa Di Eusanio
- Genere
- Drammatico
- Durata
- 88 - colore
- Produzione
- Italia (2022)
- Distribuzione